L'ermetismo, avvolto da un'aura di mistero e conoscenza esoterica, ha affascinato per millenni filosofi, mistici e ricercatori della verità spirituale. Le sue radici possono essere fatte risalire all'antico Egitto, dove nacque il concetto di universo come un insieme armonioso permeato di energia divina. Immergiamoci nell'affascinante mondo dell'Ermetismo per scoprirne le origini, i principi fondamentali e l'influenza sulla cultura moderna.
Le radici egizie dell'ermetismo

L'ermetismo, noto come la perla della saggezza antica, ha avuto origine in Egitto, dove si venerava il dio della saggezza Tehuti, noto ai greci come Thoth e ai romani come Mercurio. Fu Tehuti, spesso raffigurato con l'ankh - simbolo della vita - a trasmettere all'umanità la conoscenza ermetica. L'influenza dell'ermetismo è evidente nella filosofia di Platone, che probabilmente si ispirò alla cosmologia egizia. Platone, come gli ermetisti, sottolineava l'importanza del miglioramento di sé e della ricerca della conoscenza, che considerava la chiave per "ricordare" la vera natura della realtà.
L'ermetismo ha ripreso dalla tradizione egizia il simbolismo della triade, o trinità. Le famiglie cosmiche sono formate da multipli di tre, basati su coppie polarizzate che, combinandosi, formano un terzo essere unico. Secondo gli ermetisti, esiste anche una struttura a sette parti su tutti i piani di esistenza. Esistono quindi sette stati dell'essere cosmico attraverso i quali si esprime la coscienza universale. La scala ermetica contiene quindi la chiave per comprendere tutta la vita organica.
Ermete Trismegisto e le Tavole di Smeraldo
Ermete Trismegistos, o "Ermete il Tre Volte Grande", è considerato il primo maestro terreno dell'Ermetismo. La sua opera più famosa sono le Tavole di Smeraldo, che contengono l'essenza della saggezza ermetica. A Ermete viene attribuita anche la paternità di molti altri testi, che coprono un'ampia gamma di campi come la medicina, la chimica, la legge e l'arte, astrologiamusica, retorica, magia, filosofia, geografia, matematica e anatomia. È considerato un maestro di Abramo e i suoi insegnamenti hanno avuto una profonda influenza sulla Bibbia e sulla Cabala.
Francis Barrett, nella sua opera "Biographia Antigua", scrive di Ermes: "Se Dio è mai apparso come uomo, è stato sotto forma di Ermete. I suoi libri sul Pymander, che trattano della creazione e della conoscenza divina del futuro, lo dimostrano chiaramente. In essi Ermete dimostra di essere non solo ispirato da Dio, ma anche un grande filosofo che riceve la saggezza da Lui".
Ermetismo e cristianesimo
L'influenza dell'ermetismo si estende ad altri sistemi religiosi e spirituali. L'ermetismo e il cristianesimo sono accomunati dalla convinzione dell'esistenza di sette principi fondamentali di verità: mentalismo, appropriatezza, vibrazione, polarità, ritmo, causa ed effetto e i due generi. Questi principi universali costituiscono il fondamento della visione del mondo ermetica e si riflettono in molte tradizioni spirituali.
Sebbene l'ermetismo e il cristianesimo siano sistemi separati, si possono notare alcuni parallelismi tra i due. Il concetto di Logos, il divino parole o pensiero che ha creato il mondo, assomiglia all'idea ermetica di una Mente primordiale. In entrambi i sistemi c'è anche la credenza in una scintilla divina nell'uomo e la possibilità di unirsi a Dio attraverso il miglioramento di sé e la ricerca della conoscenza. L'ermetismo ha influenzato lo sviluppo della mistica e della teologia cristiana e se ne trovano tracce negli scritti dei Padri della Chiesa e degli alchimisti medievali. Tuttavia, va ricordato che il cristianesimo, basato sulla rivelazione e sulla fede in Gesù Cristo, si differenzia dall'ermetismo, che pone l'accento sulla gnosi, la conoscenza diretta di Dio attraverso l'intuizione e l'esperienza mistica.
L'ermetismo nel mondo moderno
L'ermetismo è ancora presente nella nostra cultura. Il caduceo, simbolo di Ermete, è utilizzato come logo dell'industria farmaceutica, alludendo al ruolo di Ermete come creatore dell'alchimia (chimica). Ermete introdusse anche la dottrina esoterica e l'astrologia (astronomia) nella conoscenza umana.
L'influenza dell'ermetismo è visibile anche in molti altri ambiti della vita. Nella psicologia junghiana, l'archetipo di Hermes rappresenta la funzione di mediazione tra il conscio e l'inconscio. Nell'arte e nella letteratura, i motivi ermetici compaiono nelle opere di autori come William Blake, C.G. Jung e Paulo Coelho. L'ermetismo ispira anche movimenti spirituali ed esoterici contemporanei come il New Age e l'ermetismo cristiano. Al giorno d'oggi, quando molte persone sono alla ricerca di percorsi alternativi di sviluppo spirituale, l'ermetismo offre una ricca tradizione e un sistema collaudato di pratiche per aiutare l'auto-miglioramento e raggiungere l'armonia con l'universo. Tuttavia, è bene ricordare che l'Ermetismo è un percorso che richiede disciplina, pensiero indipendente e un approccio critico alla conoscenza.
Gli Elohim e i sette centri energetici
Ermete Trismegisto è visto come il medico divino e il messaggero degli dei, che gli ebrei chiamano Elohim. Elohim è la parola tradotta come "Dio" nel primo capitolo della Genesi, ma dovrebbe essere tradotta come "dèi" perché la parola ebraica elohim è plurale. Elohim non è il Dio Unico o Supremo, ma il "costruttore" corrispondente al Dhyan Chohan degli insegnamenti segreti.
Dio ha sette poteri creativi, espressi, tra l'altro, nei sette colori dell'arcobaleno. Gli Elohim - gli dèi - possono essere visti come "troni" dell'Unico Dio, l'Unico Essere - la luce stessa della vita. Gli Elohim sono la forza creativa dell'Unico Dio, simbolicamente rappresentata sull'"albero della vita" come le sette Sephiroth della Cabala. Queste Sephiroth sono identiche ai sette chakra del corpo umano, che collegano la natura interiore dell'uomo (pensieri, sentimenti e anima) con la forma fisica esteriore. Chakra mantenere uno strumento fisico e fungere da collegamento diretto con un'intelligenza superiore.
Alchimia e trasmutazione
Secondo gli insegnamenti ermetici, tutto si muove, tutto vibra, e la guarigione consiste nel cambiare positivamente la vibrazione. L'alchimia ermetica è l'arte e la scienza di trasformare la personalità attraverso la conoscenza e di unirsi al divino attraverso la scienza. Si potrebbe dire che l'alchimia è la scienza della magia.
L'uomo è una coscienza vivente sostenuta dallo spirito. Ogni essere umano è un microcosmo nel macrocosmo ed è quindi un dio o una dea, che possiede tutti i poteri della coscienza che si trovano nella coscienza cosmica.
La vera trasmutazione ermetica è un'arte mentale. La guarigione è l'arte della trasformazione positiva della mente, dell'integrazione della mente e del corpo con lo spirito. La vera guarigione è la realizzazione dell'unità con Dio, con la volontà originale, l'intenzione e l'intelligenza creativa illimitata dell'universo.
L'ermetismo è un'antica filosofia che offre una visione olistica del mondo e dell'uomo. I suoi principi fondamentali sono l'unità dell'universo, la natura divina dell'uomo, l'importanza della conoscenza e del miglioramento personale e la possibilità di trasformazione attraverso l'alchimia e il lavoro energetico. L'ermetismo ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della filosofia, della religione e della scienza e le sue idee continuano a ispirare le persone che cercano una comprensione più profonda della realtà.